WEDDING CAKE. 4 DIVERSE TORTE PER IL VOSTRO GRAN FINALE.
- Seui B.
- 26 apr 2015
- Tempo di lettura: 3 min
La torta è la portata più importante di tutte!! L'ultima cosa che si mangia, la chiusura della cena o del pranzo, e quindi il momento più godereccio per il palato di tutti. È quindi importantissimo scegliere con cure quale tipo di dolce vogliamo offrire ai nostri invitati, anche perchè, si sa, che per noi italiani mangiare bene è più importante di qualunque altra cosa. Le ultime tendenze vedono varie tipologie di dessert, ma voi quale scegliereste? Io la mia l'ho già scelta ma non vi svelo ancora nulla....

1. Wedding cake di design
Sicuramente la più scenografica, che lascerà i vostri ospiti a pocca aperta. Può essere adattata ad ogni tipo di matrimonio sottolineandone, eventualmente, il tema grazie alle decorazioni in pasta di zucchero. Si presta molto per chi vuole un momento speciale per il taglio della torta, proprio per la sua maestosità. Solitamente fatta in 3/4 piani sorretti da una struttura interna in polistirolo intorno alla quale viene fatta la torta. La sua più grande pecca però è il gusto!!!! Tanto bella quando poco libidinosa. La pasta di zucchero che la riveste lascia molto a desiderare e rimane molto pesante. Fate sempre un po' di assaggi prima di scegliere a quale cake designer affidarvi perchè questa tipologia di torta richiede grande maestria per fare un pan di spagna soffice e gustoso senza rimanere stopposo,pesante e troppo alcolico.

2. Torta di pasticceria tradizionale
Con lei non si sbaglia quasi mai. Solitamente è crema chantilly, pan di spagna, cioccolato e panna. Oppure una maxi torta alla frutta con pasta frolla e crema pasticcera. La classica torta tradizionale di pasticceria che piace praticamente a tutti, grandi e piccini e adatta per un matrimonio che punta sulla semplicità. Non servono effetti speciali per lei, basta un brindisi con un bel calice di vino tanti sorrisi e abbracci amichevoli.

3. Naked cake
Ultima tendenza d'oltreoceano. Diciamo che le mode culinarie straniere noi dovremmo sempre prenderle con le pinze ,perchè ne siamo sempre entusiasti, come con un paio di scarpe nuove, ma poi ne rimaniamo delusi. Questa volta, dopo il disastro della torta ricoperta da 6 cm di pasta di zucchero, hanno pensato bene di togliere completamente la glassa... e voilà! Nasce così la naked cake. Decisamente più leggera e più semplice. Non è altro che pan di spagna e crema, ma essendo dischi di pan di spagna appoggiati a strati non rimane troppo spessa e l'effetto decorativo è molto carino. Decorata con frutta o fiori e piante e spolverata con zucchero a velo, la naked cake è una torta che si presta perfettamente ad un matrimonio bucolico, naturale un shabby chic.

4. Semifreddo
Decisamente adatto per un dopocena estivo. Leggero fresco e che dà la giusta carica per far partire il divertimento della serata. Il semifreddo è il dolce che ti sembra che non appesantisca. Non è un gelato e non è la classica torta, ti si scioglie in bocca e ti rinfresca lo spirito. Non è estremamente scenografico,ma può essere di alto livello di design. I semifreddi negli ultimi anni hanno iniziato a riscattarsi ed essere scelti da un numero sempre più alto di sposi estivi che vogliono garantirsi estetica e gusto per la loro l'ultima portata.

5. Multi cup cake
Anche qui, estetica e gusto vanno di pari passo. I cup cake sono decisamente carinissimi da vedere e anche in quanto a gusto sono deliziosi! Se scegliete bene il vostro gusto,il cup cake potrà essere un'ottima scelta in sostituzione ad un'intera torta, per un matrimonio invernale o autunnale. Sicuramente il cup cake non è leggerissimo ma è certamente libidinoso e d'inverno si ha bisogno di energie perciò VIA LIBERA AI CUP CAKE!!!!! Sarà divertente anche per i vostri ospiti da mangiare, come se fosse una piccola torta personale.

E voi quale torta preferite?
Seui B.
Comments