top of page
Cerca

MATRIMONIO D'INVERNO. UN CONSIGLIO PER TUTTI GLI STILI.

  • Seui B.
  • 16 dic 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Se mi chiedete qual è la mia stagione preferita io non ho dubbi : L’INVERNO!!! Mi piace quando la sera esci stanca da lavoro, al buio e al freddo, aspetti 20 minuti uno stramaledetto pullman che quando arriverà sarà carico di altro bestiame come te che tenta finalmente di arrivare nel caldo tepore della propria casetta. Aaaahh che bellezza!!! Quando fuori c’è la nebbia ( e qui a Torino ultimamente ce n’è parecchia! ) e tu te ne stai stravaccato a fare del buon sano “divaning”, la mia attività preferita invernale, che consiste semplicemente nello stare sdraiati sul divano, magari con una bevanda calda e la copertina, a guardare serie tv o cercare belle immagini su Pinterest. Poi ci sono le abbuffate che solo d’inverno ti viene voglia di fare e ricordiamoci che il cibo è il miglior piacere della vita. La neve che amo a tal punto da essermela tatuata dietro l’orecchio. E poi d’inverno c’è lui… la festività più chiacchierata di tutte, c’è chi lo odia e c’è chi lo ama; io lo amo follemente perché mi fa tornare bambina. Sì sto parlando proprio di lui: il Natale!!!! E capodanno al seguito...

Mi è capitato di collaborare con una futura sposa che ha scelto come data del suo matrimonio proprio la vigilia di Natale. Pazza direte voi? Io dico AUDACE!

Non è facile scegliere l’inverno come stagione per sposarsi, ma ultimamente è una scelta sempre più contemplata e io non posso che essere a favore!

Ho scelto l’estate per una questione molto semplice : il viaggio di nozze collegato alle vacanze estive! Questo è stato il motivo fondamentale per la scelta della data. Ma per me non c’è niente di più chic della neve.

La stagione fredda inoltre si presta bene su molti stili diversi di matrimonio. Spose rustiche optate per location dove il legno predomina, magari con qualche camino acceso e addobbate la vostra sala con vischio, pigne e aghi di pino. L'abito perfetto sarebbe con una bella gonna vaporosa magari di più strati di tulle, che tra l'altro vi copre dal freddo e copritevi con scialle di lana tricottata in tinta con il vostro abito. E nel tavolo dei dolci non fate mancare bicchierini di cioccolata calda con panna e un bastoncino di cannella. Sottopiatti in legno, tante candele e si spera anche tanta neve che, quasi sicuramente, troverete prenotando una location in montagna. Periodo consigliato: fine Gennaio, inizio Febbraio.

Per le più raffinate, io preferirei un tema vintage anni 20 un po’ da “primo dell’anno”. Oro, bronzo e nero. So che il nero non si usa ai matrimoni ma se inserito a piccole dosi sarà quel tocco di eleganza che smorza l’oro e lo trasforma da kitsch a chic. Piume, tovaglie in velluto con qualche leggero riflesso glitterato per illuminare la vostra notte, piramidi di calici con cascate di spumante , o champagne se le vostre tasche ve lo permettono, per un brindisi agli sposi. Se non siete particolarmente legate al bianco per il vestito, potreste addirittura scegliere un abito color champagne lungo e scivlolato con qualche strass o qualche ricamo in fili di lurex e coprirvi dal freddo con un pellicciotto ( facciamo sintetica vero?!!). Periodo consigliato: fine Dicembre, inizio Gennaio.

Poi ci sono le shabby bride. Lo stile shabby chic domina ancora le classifiche degli stili più gettonati e solitamente lo si abbina facilmente a matrimoni primaverili, ma anche per l’inverno può essere perfetto. Il bianco, qualche colore pastello molto delicato e un castano a contrasto saranno la base per sviluppare tutto il vostro corredo. Un matrimonio “candido”, con lanterne e lucine, bacche e piante grasse nel vostro bouquet, pigne come segna posto e bastoncini di vaniglia o cannella qua e là a profumare l’ambiente. Se non sapete come ripararvi dalle temperature pungenti, anche per voi, spose shabby, vi consiglio uno scialle o un coprispalle in lana. Periodo consigliato: Febbraio e Marzo.

In fine le sposine retrò. Per retrò s’intende un gusto che si rifà allo stile degli anni 40/50/60 ed è, nello specifico, lo stile che io preferisco. Per voi io sceglierei proprio un tema natalizio. Palline di Natale come segnaposto, ghirlande al tavolo degli sposi, alzatine addobbate con pigne e palline e biscotti di pan di zenzero. Colori più carichi ma non troppo brillanti. Pensate di mettere al vostro matrimonio il filtro Rise di Instagram. Sentitevi una diva di Hollywood e indossate l’abito dei vostri sogni con un cappotto. Periodo consigliato: Dicembre.

Scegliete quindi lo stile e il mese più adatto a voi e organizzate il vostro fantastico matrimonio invernale!

Seui B.

 
 
 

Comments


  • Pinterest Clean Grigio
  • Instagram Clean Grey

FOLLOW ME:

IL PORTALE DI IDEE E REPORTAGE PER MATRIMONI NON CONVENZIONALI TUTTI ITALIANI.

© 2023 by Closet Confidential. Proudly created with Wix.com

bottom of page